![]()
Date of registration: Jul 16th 2011
Language Team: Italian
Focus Group: Translation Proofreader
Language Coordinator
Location: Italy
This post has been edited 4 times, last edit by "Federico Lambrés" (Jul 4th 2017, 1:19am)
Users who thanked for this post:
Date of registration: Nov 25th 2012
Language Team: Italian
Focus Group: Translator
Translation Proofreader
Final Reviewer
Location: Genova, Italy
Users who thanked for this post:
Date of registration: Nov 25th 2012
Language Team: Italian
Focus Group: Translator
Translation Proofreader
Final Reviewer
Location: Genova, Italy
Date of registration: Jul 16th 2011
Language Team: Italian
Focus Group: Translation Proofreader
Language Coordinator
Location: Italy
Ciao Ben!Ciao Diana
la traduzione italiana era al 98%, mancavano le ultime due stringhe con i nomi di Roxanne e Jacque che ho aggiunto:
04:45
Roxanne Meadows (thevenusproject.com)
04:50
Jacque Fresco (thevenusproject.com)
mi confermi che ad esclusione di queste due stringhe, la traduzione ha passato la revisione finale ed è pronto per la pubblicazione?
Grazie.
altrimenti ci servirebbero delle persone dedicate solo a questo e sarebbe uno spreco di risorse nonché di intelligenza, se solo potessimo automatizzare la procedura allora diventerebbe una cosa fattibile... magari tra qualche decennio
Users who thanked for this post:
Date of registration: Jul 16th 2011
Language Team: Italian
Focus Group: Translation Proofreader
Language Coordinator
Location: Italy
Questo congiuntivo (vuol(e) - voglia) non è obbligatorio, inserendolo si allontana il testo dal lettore, si rende il concetto astratto e incerto... invece quello che si vuole esprimere è tutto il contrario. È giusto che ognuno abbia il suo stile di scrittura/traduzione ma in questo caso l'indicativo non è "sbagliato". Nel Lti cerchiamo di avvicinarci a chi ci legge/ascolta con concetti concreti ed evitando strutture altisonanti. L'uso, a volte eccessivo, dei congiuntivi anche quando non sono necessari NON denota una maggior eleganza del testo, anzi rischia di passare per un'inutile ricerca di sfarzosità... si tratta di un vero e proprio fenomeno, conosciuto come ipercorrettismo e noto nel settore delle traduzioni.ecco la mia revisione e il supporto di giovanna marino:
03:16 what it really means to be human.
cosa vuol dire < TRADUZIONE DA REVISIONE FINALE
cosa voglia dire - correzione di Giovanna già applicata in DotSub
03:26 toward problem solving, so that we can reclaim the environment
usate per risolvere i problemi e recuperare l'ambiente
usate per risolvere i problemi e risanare l'ambiente
Users who thanked for this post:
Date of registration: Nov 25th 2012
Language Team: Italian
Focus Group: Translator
Translation Proofreader
Final Reviewer
Location: Genova, Italy
@Diana condivido pienamente la tua osservazione sul non tradurre i nomi/sito per evitare ripetizioni inutili, sul confondere il lettore un pò meno perché in questo caso specifico c'è poco da confondere.Se guardi il video ti accorgerai che non manca nessuna traduzione.
Scrivere nei sottotitoli la stessa identica cosa che compare scritta ben visibile al centro del video è un'inutile ripetizione, risulta ridondante e confonde il lettore che non sa dove andare a leggere. E' molto più efficace non trascrivere quelle due righe. I sottotitoli hanno l'unico scopo di facilitare la comprensione, in questo caso trascrivere quelle 2 stringe renderebbe in messaggio meno diretto.
L'uso, a volte eccessivo, dei congiuntivi anche quando non sono necessari NON denota una maggior eleganza del testo, anzi rischia di passare per un'inutile ricerca di sfarzosità... si tratta di un vero e proprio fenomeno, conosciuto come ipercorrettismo e noto nel settore delle traduzioni.
Quoted
(The Venus Project) Rappresenta l'applicazione delle più sofisticate forme di scienza e tecnologia
usate per risolvere i problemi e recuperare l'ambiente che abbiamo rovinato nel tempo,per costruire un modo di vivere all'altezza dell'uomo, umanizzare la società.
Date of registration: Jul 16th 2011
Language Team: Italian
Focus Group: Translation Proofreader
Language Coordinator
Location: Italy
Ciao Diana@Diana condivido pienamente la tua osservazione sul non tradurre i nomi/sito per evitare ripetizioni inutili, sul confondere il lettore un pò meno perché in questo caso specifico c'è poco da confondere.Se guardi il video ti accorgerai che non manca nessuna traduzione.
Scrivere nei sottotitoli la stessa identica cosa che compare scritta ben visibile al centro del video è un'inutile ripetizione, risulta ridondante e confonde il lettore che non sa dove andare a leggere. E' molto più efficace non trascrivere quelle due righe. I sottotitoli hanno l'unico scopo di facilitare la comprensione, in questo caso trascrivere quelle 2 stringe renderebbe in messaggio meno diretto.
--> il lettore, in generale, ha poco tempo per leggere i testi e si troverebbe a dover decidere se leggere prima il testo del video o quello dei sottotitoli (in questo senso "confonde"). Con i sottotitoli dobbiamo cercare di rendere la lettura il più fluida e leggera possibile. Per gli occhi è istintivo fissarsi sulla parte centrale, essere catturato dalle scritte con font più grande, e comunque cercare di mettere a fuoco anche tutto il resto. In questo caso "costringeremmo" il lettore a rileggere la stessa cosa due volte. Ovviamente non si tratta della Divina Commedia ma perché farlo se si può benissimo e molto semplicemente evitare?! Tutto ciò, in considerazione di uno dei principi fondamentali del sottotitolaggio: l'economia.
Resta il problema che numericamente la traduzione è incompleta (89%) senza le due stringhe, in più tutti (nessuno escluso) hanno aggiunto queste due stringhe.
--> il fatto che su dotsub la traduzione risulta non completa non è assolutamente un problema!!!
se tutti gli altri hanno fatto così perché probabilmente non si sono fermati tanto a pensare, andando avanti in automatico... perché noi, che ci abbiamo riflettuto e con l'esperienza acquisita abbiamo valutato cosa sia graficamente più conveniente ed efficace, dovremmo lasciarci influenzare da quello che fa la 'massa'?!
Domanda #1
Per il rilascio finale della traduzione non è obbligatorio raggiungere il 100% di traduzione?
--> Confermo, per il rilascio NON è obbligatorio raggiungere il 100%siamo noi a decidere se, come e quando un progetto è completo (da considerare che non stiamo omettendo frasi importanti, incomprensibili a chi non sa l'inglese, anzi stiamo solo evitando una ripetizione superflua).
Se è così, possiamo considerare il problema risolto :-)
L'uso, a volte eccessivo, dei congiuntivi anche quando non sono necessari NON denota una maggior eleganza del testo, anzi rischia di passare per un'inutile ricerca di sfarzosità... si tratta di un vero e proprio fenomeno, conosciuto come ipercorrettismo e noto nel settore delle traduzioni.
Ipercorrettismo su Wikipedia, avresti qualche link con maggiori approfondimenti? E' un fenomeno molto interessane da studiare![]()
--> sì, è un fatto curioso! sinceramente non so quanto e cosa ci sia nel web, se trovo qualche articolo interessante te lo passo. Comunque il congiuntivo è tra i maggiori 'indagati'!!
Recuperare Vs Risanare
istintivamente userei Risanare perché abbiamo reso insalubre il nostro pianeta, nel testo del video poi ci si riferisce al Venus Project:
Quoted
(The Venus Project) Rappresenta l'applicazione delle più sofisticate forme di scienza e tecnologia
usate per risolvere i problemi e recuperare l'ambiente che abbiamo rovinato nel tempo,per costruire un modo di vivere all'altezza dell'uomo, umanizzare la società.
come possibile (implicita) soluzione a tutti questi effetti che hanno ammalato il pianeta.
Da quanto ho capito il Venus Project mira alla causa del problema, quindi a renderlo di nuovo sano.
Recuperare come "preservare dalla distruzione" forse è un po' limitativo de ci riferiamo al Venus Project e ai suoi obiettivi.
Se non ci sono altre osservazioni sulla scelta tra recuperare - risanare, lascerei a te la scelta finale.
--> mmh! mi prendo un attimo per riflettere sul tuo punto di vistacomunque anche mirando direttamente alla causa dei problemi sarebbe impossibile rendere il pianeta di nuovo sano perché certi danni sono irreparabili, 'inguaribili' (almeno nell'arco delle generazioni attuali)...
se poi dobbiamo includere anche il concetto di "preservare dalla distruzione" allora la cosa si fa ancora più complicata!!! ci servirebbe un neologismo dedicato alle attività del VP
Domanda #2
Come proseguiamo per la pubblicazione del video? Riprendiamo questo thread?
--> NO! quel thread è nel subforum dell'English department e quindi è riservato al team inglese. Per aggiornare, o 'notificare', lo stato delle varie fasi di questo progetto usiamo questo stesso thread (quello dove stiamo scrivendo ora!). Per questo ogni team linguistico ricrea un (nuovo) thread per ogni progetto nel subforum della propria lingua. Noi (stranieri) non interveniamo mai nei thread del team inglese (a meno che qualcuno non stia partecipando in qualche modo alle loro attività - ad esempio: aiutando con la trascrizione). L'unico motivo, che mi viene in mente, per il quale potremmo intervenire sarebbe per segnalare eventuali errori di trascrizione ma per fare ciò c'è un'altra sezione dedicata: l' error reporting .
Quando decidiamo che 'siamo pronti', alleghiamo in questo stesso thread l'srt finale; poi creiamo un ToDo per annunciare al team internazionale che abbiamo concluso il progetto, il che implica che possono procedere caricando il sottotitoli nel canale internazionale.
Hai ragione è impossibile tenere traccia di tutte le decisioni prese, soprattutto durante gli incontri in teamspeak a voce. Ma prima di chiedere cerco sempre all'interno del forum come buona abitudine ed evitare di porre questioni che magari sono state già affrontate e risolte.
--> OTTIMA strategia!![]()
Sto annotando tutte le esperienze scaturite dalle nostre discussioni in un documento stile F.A.Q. per il forum e il gruppo Facebook italiano.
Ci sono tante guide e riferimenti interessanti nel board Info&Help e sto valutando un modo per riorganizzare tutto per migliorarne l'accesso.
--> Fantastico
![]()
Users who thanked for this post: